“La felicità consapevole: l’impatto della crescita personale con il metodo “Metodo Serena Fumaria” nel benessere della persona”

Data: Sabato 13 Aprile 2024

Ora: Dalle 12:30

Luogo: Sala Samadhi

Relatore: Serena Fumaria
Conferenza gratuita

La Conferenza: La felicità è una condizione in cui un individuo è consapevole dei suoi stati emotivi e mentali e cerca di coltivare gioia e soddisfazione costanti nella quotidianità. L’oratore di questa conferenza, la Dottoressa Serena Fumaria, esplicita l’efficacia del suo metodo innovativo di crescita personale, che unisce il coaching alla mindfulness e ad altri metodi di implementazione.

Il Metodo Serena Fumaria (MSF), è stato creato inizialmente per sostenere le vittime di abuso, per poi, testata l’efficacia, essere adattato a tutte le sfere della vita. La forza del progetto sta nel costruire un legame profondo tra la felicità consapevole e la crescita personale, al fine di creare il processo di auto-analisi e di auto-miglioramento, che permette di influenzare in modo significativo il benessere complessivo di un individuo. La conferenza presenta oltre che strategie pratiche per promuovere la felicità consapevole attraverso la crescita personale, la testimonianza speciale di Giulia Carpaneto, che da coachee è diventata una dei promotori di questo metodo ed è oggi al vertice con Serena Fumaria, dell’associazione #ioscelgome che agisce in prevenzione alla violenza.

Serena Fumaria

Serena Fumaria è una formatrice, motivatrice, mental coach,content creator, scrittrice, docente dell’ Università Elvetica e filantropa.

E’ una mental coach professionista, e opera nel life, love, sport e business coaching, utilizzando un suo metodo personale ( MSF– Metodo Serena Fumaria) che implementa la consapevolezza, le capacità personali e mentali, ed è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi e della serenità sentimentale, professionale e personale.

E’ considerata una professionista nello sviluppo della crescita personale, sostenitrice del self help ed è fortemente stimata nel mondo del mental health per le sue competenze legate alla figura del narcisista patologico perverso e sull’effetto delle relazioni tossiche sulle vittime di trauma narcisistico e psicologico. E’ docente universitaria e scrittrice sugli stessi temi e su temi motivazionali ( Diario di una hostess – Fumaria, Phasar Editore; Cambiare consapevolmete si può – Fumaria, Giraudo – Om Editore;  La felicità non è un caso – Fumaria / Giraudo; Manuale di Coaching – Fumaria Giraudo; Il libro bianco: quali nuove idee di Progresso sociale – Pubblicità Progresso).

Il suo è percorso basato sulla formazione in coaching, la mindfulness, i principi fondamentali che implementano le capacità intellettive, basati sulla mente quantica e altri approfondimenti scientifici ed è applicabile al one to one, alla formazione aziendale e alle conferenze e agli workshop.

Il suo operato si divide e nel settore professionale ( www.serenafumaria.com ) della formazione strategica e nel charity program ( www.ioscelgome.it) .

Forte della sua esperienza nella violenza, nel 2016 inizia il suo sostegno silente con la pagina facebook “ guarire dal narcisista patologico -io scelgo me”, mette la sua professionalità al servizio del sociale, e nel 2018 inizia la sua campagna di prevenzione alla violenza attraverso la conoscenza e la comunicazione, attraverso l’associazione #ioscelgome di cui è presidente e che ha come finalità la prevenzione e il sostegno gratuito in auto aiuto riservato alle persone psicologicamente abusate, e la parte professionale che si dedica alla crescita personale, professionale e al raggiungimento degli obiettivi.

I suoi canali social, con milioni di visualizzazioni, sostengono gratuitamente la prevenzione alla violenza attraverso la consapevolezza dell’abuso.

Unisciti a noi, diventa espositore!

Richiedi maggiori informazioni

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.