Perché esporre a Tisana
Tisana è la storica e più autorevole Fiera del benessere tra la Svizzera italiana.
Le due edizioni di Tisana sono il palcoscenico ideale per entrare in contatto con il più vasto pubblico possibile di appassionati e cultori del Benessere, espresso in tutte le sue declinazioni (fisico, psichico, spirituale e animico).
Visitatori che entrano in Tisana per scoprire le novità del mercato, per acquistare prodotti e servizi, per sperimentare e conoscere, per approfondire i propri interessi e passioni… per ricevere risposte alla ricerca di Benessere.
- Apri la tua vetrina temporanea a Lugano
- Posiziona il tuo Brand al centro del mondo del Benessere
- Incontra, presenta, offri, vendi i tuoi prodotti e servizi a decine di migliaia di visitatori che altrimenti raggiungeresti in settimane/mesi
- Lancia il tuo nuovo prodotto, aumenta la tua notorietà rapidamente
- Consolida la tua distribuzione e apri nuovi canali di vendita incontrando gli operatori professionali che visitano la Fiera
- Costruisci il futuro della tua attività e consolida il tuo ruolo di trend setter
Gli svizzeri sono da sempre un popolo profondamente attento al proprio benessere psicofisico e alla ricerca di una vita in armonia con la natura. Il giro di affari dei prodotti biologici in Svizzera cresce a doppia cifra e ha superato ormai i 2,2 miliardi di franchi di giro d’affari. Gli elvetici spendono circa 221 franchi pro capite all’anno per prodotti biologici (5 volte di più che gli italiani). Così come è in continua crescita la passione per i cosmetici bio, green e naturali. In ascesa anche il mercato della integrazione alimentare e della nutraceutica. La Svizzera è al primo posto per l’utilizzo dell’omeopatia con oltre il 70% circa degli elvetici che crede nella sua efficacia.

Una passione per il vivere secondo natura che si allarga anche alla pratica delle diverse discipline olistiche, alla ricerca di un contatto diretto e nuovo con la propria spiritualità e interiorità, all’utilizzo di prodotti ecologici per l’arredamento e l’abbigliamento e alla scelta di vacanze ecosostenibili. Basti pensare che in Svizzera la bicicletta è tra mezzi di trasporto utilizzati più che in ogni altro Paese d’Europa, anche per i viaggi: su circa 7,5 milioni di abitanti ci sono oltre 4 milioni di biciclette. Il mercato delle biciclette elettriche sta vivendo un vero e proprio boom.
Anche in Italia si sta rafforzando una nuova coscienza che spinge sempre più consumatori verso uno stile di vita più consapevole, etico e green, sotto tutti i punti di vista. Secondo gli ultimi dati, ad esempio, il boom del biologico in Italia, ha raggiunto un giro d’affari al consumo superiore ai 2,1 miliardi di euro nel solo canale domestico, in particolare nel Nord (che concentra i 2/3 degli acquisti). Secondo recenti analisi dei consumi e comportamenti di spesa dell’Ufficio studi di Ancc-Coop, con la collaborazione scientifica di Ref. Ricerche, il supporto d’analisi di Nielsen e i contributi originali di Gfk, Demos, Doxa e uffici studi Mediobanca, gli Italiani sono pazzi per il biologico (+20%), al punto che il biologico diventa un consumo di massa con un fatturato raddoppiato in 10 anni che oggi vale il 2,5% delle vendite alimentari. Crescono anche i consumi veggie con il 10% degli italiani vegetariani (un primato in Europa seguiti dai tedeschi), il 2% dichiara di essere vegano, ma ci sono anche i fruttariani, i crudisti, i reducetariani ecc.. In aumento anche il consumo di cosmetici naturali (certificati e “vicini alla natura”). E anche in fatto di vacanze gli italiani si stanno orientando verso viaggi in armonia con la natura: il 50% circa dei turisti è disponibile a pagare tra il 10 e il 20% in più pur di fare vacanze sostenibili.