Relatore: Selene Calloni Williams – Conferenza gratuita

1 minuto al giorno,
meditazioni quotidiane

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 11:00 | posti limitati

Relatore: Selene Calloni Williams – Conferenza gratuita

1 minuto al giorno,
meditazioni quotidiane

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 11:00 | posti limitati

1 minuto al giorno,
meditazioni quotidiane

Relatore: Selene Calloni Williams
Conferenza gratuita

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 11:00 | posti limitati

La Conferenza: La meditazione ci fa bene! Un meraviglioso metodo di meditazione è quello basato sulla psicologia immaginale e sul Satipatthana, il cammino della piena attenzione dei monaci buddhisti Theravada. Questo metodo, detto “meditazione breve-continuativa”, si addice straordinariamente bene alla nostra vita moderna. Ci offre un percorso di trasformazione spirituale accessibile e profondo, che ci permette di nutrire la nostra forza interiore attraverso pratiche meditative brevi e potenti: un invito ad ascoltarci per intraprendere un cammino di vita più consapevole, sereno e appagante.

Durante il suo intervento, Selene ci farà sperimentare dal vivo cosa vuol dire praticare la meditazione breve-continuativa. Potremo così portare questa pratica nella nostra quotidianità con benefici enormi.

Sono Selene Calloni Williams, ho sempre amato viaggiare e questo mi ha portata a conoscere varie tradizioni spirituali dei popoli, di cui ho raccontato nei miei libri, oltre 28 pubblicati e tradotti in diverse lingue, tra cui gli ultimi: “Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della vita“, “Wabi Sabi, la bellezza della vita imperfetta“, “Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere” e “Daimon, scopri il tuo spirito guida e guarisci con i miti“. Con Michelangelo Chini sono autrice e performer di uno spettacolo teatrale di grande successo, che prende il nome dal titolo del mio libro “Kintsugi“.

Da sempre a contatto con la magia, nelle sue forme immortali e profonde, ho viaggiato attraverso i due mondi, il visibile e l’invisibile, con molti strumenti. Con il buddhismo esoterico e lo yoga, per aver trascorso anni in Sri Lanka al seguito di un importante maestro di yoga e in un eremitaggio buddhista-theravada. Con lo sciamanismo, che è la mia grande passione.

Con la psicologia del profondo e il metodo immaginale, essendo stata allieva del grande psicoanalista James Hillman, che mi ha portata a fondare la mia scuola, l’Imaginal Academy e l’Associazione di Nonterapia. Con il life coaching e il counselling ad approccio immaginale, che sono percorsi di formazione dell’Imaginal Academy, la quale ha sede permanente a Lugano e a Los Angeles, ma è molto attiva anche in Italia e online.

Ho fondato altresì Voyagesillumination, che organizza viaggi nei luoghi più mistici del pianeta verso l’incontro con mistici, yogin, sufi, sciamani, monaci ed eremiti. Viaggi straordinari che consentono di esplorare le innumerevoli dimensioni del “fare anima“.

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.