“Un’esperienza di Kambo: a Vacina do Sapo”

Data: Giovedi 11 Aprile 2024

Ora: Dalle 16:30

Luogo: Sala alpha

Relatore: Sara Baldisserri
Conferenza gratuita

La conferenza: Il Kambo è una secrezione gelatinosa ricavata dalla pelle di una rana amazzonica – Phillomedusa Bicolor – considerata dai nativi brasiliani uno spirito potente, in grado di curare molte malattie e di allontanare la Panema, termine con cui viene indicato uno stato di profonda depressione o, secondo la visione dei nativi, uno stato di possessione da parte di spiriti negativi. Il Kambo viene somministrato all’interno di un setting sciamanico in cui il canto, le piume, gli incensi diventano anch’essi potenti strumenti di cura.
Le ragioni dell’attuale interesse del mondo occidentale derivano dalle ricerche sui peptidi presenti nelle secrezioni della pelle degli anfibi svolte, a partire dagli anni 40 del secolo scorso, da Vittorio Erspamer due volte candidato al premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel campo della ricerca biochimica e farmacologica.

La secrezione prodotta dal Kambo é uno dei piu’ potenti antibiotici e anestetici naturali finora conosciuti nel mondo ed è anche il più forte sostegno naturale in grado di potenziare il sistema immunitario. A partire dai primi anni 2000, grazie all’arrivo in Europa di alcuni uomini medicina o sciamani provenienti dal Brasile, l’utilizzo di questa secrezione si é diffuso in maniera capillare portando sostegno e cura a molte persone che avevano ormai perso la speranza di poter tornare ad uno stato di salute.

Sara Baldisserri

Sono nata a Lucca nel 1973, città in cui ho vissuto fino agli studi universitari. Mi sono laureata in Scienze Politiche all’Università di Firenze e, nel 2001, sono partita per un periodo di volontariato e missione che é durato 2 anni e mi ha portato a viaggiare in America Latina e Africa.

Da allora é vivo in me l’interesse per quelle discipline, legate all’universo culturale afro-brasiliano, che fanno del lavoro sul corpo una via preferienzale per la ricerca spirituale. Mi sono interessata e ho praticato per anni la Capoeira, il Canto, lo Spiritismo fino ad approdare allo studio delle piante sacre o Piante Maestro. Da oltre 10 anni studio gli effetti delle Piante o Sacramenti Amazzonici sulla crescita personale. Nel 2015 ho iniziato a praticare il Kambo e poco dopo é cominciato per me un periodo di formazione di gruppo (auto-applicazione e applicazione su altri) con alcuni leader spirituali brasiliani e italiani. Nel 2018 ho cominciato ad applicare kambo a piccoli gruppi seguendo un approccio sciamanico- elementale mutuato dai circoli di studio di Ayahuasca. In seguito ho approfondito il trattamento intensivo o trattamento Matsés e l’applicazione sui meridiani e sui punti auricolari, un approccio mutuato dalla Medicina Tradizionale Cinese. Nel 2021 sono approdata alla IAKP (International Association Kambo Pratictioners). Mi sono diplomata come pratictioner e nel 2023 ho concluso l’advance training per facilitatori professionisti. Grazie a tutti i miei maestri, il mio approccio al Kambo è diventato molto eclettico mettendo a sistema stili, metodi e applicazioni molto diversificati a seconda delle esigenze.

Unisciti a noi, diventa espositore!

Richiedi maggiori informazioni

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.