La Conferenza: In questo incontro si tratterà “dell’entità SIBO” partendo dalle cause fisiologiche e iatrogene, la sua coesistenza con numerose patologie di comune riscontro (diabete, insulino-resistenza, steatosi epatica, sindrome dell’intestino irritabile, eccetera), la sua connessione con l’infezione da Helicobacter pylori e la malattia da reflusso gastroesofageo, fino alle linee-guida diagnostico terapeutiche Italiane.
Verranno inoltre illustrate le ultime ricerche in tema di oli essenziali e il loro impiego nelle problematiche gastro-intestinali, approfondendo la specificità dell’azione antimicrobica dei singoli oli essenziali e delle loro associazioni e di come possano essere impiegati efficacemente nel trattamento di infezioni batteriche e virali dei vari apparati.
SIBO è l’acronimo di small intestinal bacterial overgrowth – o sovracrescita batterica intestinale – e identifica una condizione fisio-patologica caratterizzata dall’aumento della concentrazione batterica (a provenienza colica o dalle alte vie respiratorie) nei tratti più prossimali del tubo digerente.
E’ una variazione quantitativa e qualitativa misurabile della flora batterica dal duodeno all’ileo, ed è tale da indurre disturbi digestivi di varia entità che vanno da forme oligosintomatiche – che spesso si sovrappongono (o causano) il reflusso gastro-esofageo – fino a forme conclamate di malassorbimento. Questa condizione fisio-patologica è vista, nell’ottica della moderna ricerca, accompagnare frequentemente la sindrome dell’intestino irritabile, tanto da potere essere considerata nella valutazione diagnostica e nella strategia terapeutica.