Relatore: Filippo Ongaro – Conferenza gratuita
La pillola della longevità
non esiste
Sabato 22 Marzo 2025 dalle 17:00 | posti limitati
Relatore: Filippo Ongaro – Conferenza gratuita
La pillola della longevità non esiste
Sabato 22 Marzo 2025 dalle 17:00 | posti limitati
La pillola della longevità non esiste
Relatore: Filippo Ongaro
Conferenza gratuita
Sabato 22 Marzo 2025 dalle 17:00 | posti limitati
La Conferenza: Anche se tanti sognano la presenza di una pillola miracolosa che ci mantiene magri, sani, forti, efficienti, senza fare sforzo, in realtà non sarà così ed è necessario partire dalle proprie abitudini quotidiane e, conoscendo le neuroscienze, i principi sui neurocomportamenti, adottare nuove abitudini e sostituire quelle vecchie non è poi così tanto difficile
Fondatore e CEO di Metodo Ongaro Switzerland SA, azienda specializzata nel coaching, nella formazione e nello sviluppo di servizi per il miglioramento del benessere psicofisico e della longevità. È stato medico degli astronauti (flight surgeon) presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal 2000 al 2007, nonché il primo medico italiano a certificarsi in medicina antiaging negli USA.
Oggi è uno dei formatori di lingua italiana più seguiti. Da anni vive e lavora in Svizzera.
È cresciuto tra Milano, Londra e Venezia seguendo il lavoro del padre, Alberto Ongaro, giornalista e scrittore. Nipote di Franca Ongaro che, insieme al marito Franco Basaglia, ha rivoluzionato la psichiatria in Italia, si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara dove ha frequentato anche la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport. Dal 2000 al 2007 è stato medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea e ha collaborato con la NASA, l’Agenzia Spaziale Russa e numerosi centri di ricerca europei ed internazionali. Per scelta non ha mai voluto occuparsi di ricerca ma di applicazione pratica di approcci innovativi alla salute e alla prestazione psicofisica.
Iscriviti alla conferenza
Visitare Tisana Lugano
Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano
Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili
Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH
Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.
Auto e bus
Da Milano:
autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.
Da Zurigo:
autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.
– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.
Treno
La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/
Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)
Funicolare Lugano-Stazione FFS
Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico). Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx
Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33
Aereo
Aeroporto Lugano-Agno
Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.
L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.