“Ama e fa ciò che vuoi”

Erica poli

Data: Sabato 13 Aprile 2024

Ora: Dalle 15:30

Luogo: Sala Samadhi

Relatore: Erica Poli
Conferenza gratuita
Posti limitati

La Conferenza: lasciare che l’amore guidi i nostri passi anche quando il sentiero appare oscuro. Crescere i piccoli dall’inizio nella via dell’amore. Ritrovarla, se sembra perduta, quando si è grandi. Scoprire, infine, che l’amore è una forza cosmica, un principio biologico, una chiave universale della vita. Che non è affatto qualcosa di puramente sentimentale, che non riguarda solo le relazioni amorose, o i legami, ma informa la Natura e permette la vita, la salute, la crescita, anche del bios. Cominciare a nutrire l’amore in ogni gesto e camminarlo in ogni passo. Rendersi conto che, amando, è semplice trovare la strada, nelle piccole come nelle grandi “cose”. Ricordarsi che il cuore è il cervello più potente che possediamo, assai più potente del cervello nella testa, e imparare a usarlo per sapere dove andare e come vivere. È di questo che il libro racconta. Ama e fa ciò che vuoi. Sarebbe semplice, se non fosse che non è mai stato facile per gli umani e lo diventa sempre meno di secolo in secolo, di decennio in decennio. Ama e fa ciò che vuoi. Cuore e azione. Sentire, autenticamente e in purezza, agire, in semplicità e onore. Tutto qui. E da qui solo parole, tra le neuroscienze, la filosofia, la sapienza antica, la psicologia e l’antropologia, per dipanare la strada smarrita di casa

La Dott.ssa Erica F. Poli è medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor.

Membro di molte società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDPInstitute  e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico.

Laureatasi in Medicina e Chirurgia nel 2000,  si specializza in Psichiatria nel 2004, parallelamente diviene counselor e si forma come psicoterapeuta.

Dopo un’analisi didattica junghiana e una successiva freudiana, approfondisce lo studio delle tecniche di accelerazione ed intensificazione della psicoterapia con Diana Fosha, Leigh McCoullough, Ferruccio Osimo, Roger Solomon, Jon Fredrickson e Allan Abbass. Parallelamente coltiva lo studio della psiconeuroimmunoendocrinologia formandosi con Roy Martina e delle neuroscienze applicate alla psicoterapia con Daniel Siegel e Paul Ekman.

Si perfeziona poi in Psichiatria Forense, Scienze Criminologiche e Scienze Penitenziarie nel  2006, con la Prof.ssa Isabella Merzagora Betsos e il Prof. Ugo Fornari.

Dopo avere esercitato la professione come psichiatra ospedaliero prima e poi come consulente per l’Ospedale Policlinico di Milano, presso cui è stata titolare di diversi progetti di ricerca e ha svolto la funzione di consulente psichiatra e criminologa dal 2006 al 2011 presso SVSeD (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica), attualmente svolge la libera professione di psichiatra, psicoterapeuta e formatrice a Milano.

Alle attività prettamente cliniche e peritali affianca fin dai primi anni di lavoro una consistente attività di docenza sia in ambiti universitari sia presso enti di formazione privata, una nutrita partecipazione a congressi come organizzatrice e relatrice e dal 2009 anche una prolifica attività di formatore aziendale con la creazione di un filone originale di lavoro improntato all’applicazione anche nell’ambito aziendale dei principi della nuova medicina di integrazione, delle neuroscienze delle emozioni e della comunicazione e creando format esperienziali ormai molto apprezzati e replicati come “Il guerriero emotivo”.

Dopo aver fondato Es Medica srl e averne svolto la direzione scientifica fino al 2012,  nello stesso anno dà vita con la sua equipe di lavoro a EFPGroup.

Articolista per varie riviste, attualmente collabora con il settimanale F, Cairo Editore, con una rubrica dedicata e la stesura di articoli sui temi della psicologia di genere.

Il continuo aggiornamento attraverso la partecipazione attiva e l’organizzazione di corsi, congressi e pubblicazioni scientifiche, lo studio della medicina integrativa con l’implementazione della farmacopea tradizionale con fito e nutriceutici,  l’utilizzo di tecniche terapeutiche innovative e soprattutto fortemente radicate nelle nuove conoscenze neuro scientifiche sul funzionamento della mente come ad esempio la ISTDP e l’EMDR, sono il marchio distintivo di un modus operandi che non si limita a trattare i singoli disturbi psichici, ma si prende cura e mostra attenzione alla persona nella sua globalità di mente e corpo.

Direttore scientifico di EFP Group – Centro di Terapie Integrate in Milano.

Membro di società scientifiche, tra cui IEDTA, ISTDP, OPIFER, NARM, SomaMente.

Collabora in qualità di Psichiatra e Psicoterapeuta dal 2019 con il Centro La Torre di Torino.

La passione e l’amore per il proprio lavoro e la sensibilità per chi soffre sono le motivazioni  profonde che muovono il lavoro di costante ricerca, instancabile cura  e attenta divulgazione che la contraddistingue.

Alcuni dei libri pubblicati:

  • The Anatomy of the couple
  • The Anatomy of Healing
  • Poiesis
  • Psicoterapia in poesia
  • Anatomia della Guarigione
  • I Sette Principi della Nuova Medicina Integrata
  • Anatomia della Coppia
  • I Sette Principi dell’Amore e Anatomia della Coscienza Quantica
  • Le emozioni che curano
  • Stare bene con la nuova medicina delle emozioni e Ricucire l’Anima
  • Un percorso di autoterapia in sette storie

Nella vita ama la danza, l’archeologia e i viaggi, pratica yoga  e meditazione.

Unisciti a noi, diventa espositore!

Richiedi maggiori informazioni

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.