Relatore: Elena Rossi – Conferenza gratuita

Io (non) sono l’endometriosi: un viaggio
tra salutogenesi e approccio integrato

Giovedi 20 Marzo 2025 dalle 16:30

Relatore: Elena Rossi – Conferenza gratuita

Io (non) sono l’endometriosi:
un viaggio tra salutogenesi e approccio integrato

Giovedi 20 Marzo 2025 dalle 16:30

Io (non) sono l’endometriosi:
un viaggio tra salutogenesi e approccio integrato

Relatore: Elena Rossi
Conferenza gratuita

Giovedi 20 Marzo 2025 dalle 16:30

La Conferenza: Un invito a riscoprire la propria identità al di là di una diagnosi che spesso sembra definire ogni aspetto della vita.

Endometriosi e adenomiosi non sono solo condizioni fisiche, ma realtà complesse che intrecciano corpo, emozioni e relazioni, richiedendo un approccio che vada oltre la semplice gestione dei sintomi.

Al centro di questo percorso c’è l’importanza di un approccio integrato che mette in connessione il corpo e la mente:

  • Alimentazione per ridurre l’infiammazione,
  • Omeopatia costituzionale per sostenere l’individuo nella sua unicità,
  • Rimedi naturali per un sollievo mirato,
  • Tecniche per il riequilibrio ormonale e la gestione dello stress.

Ogni elemento contribuisce a creare un equilibrio profondo, migliorando la qualità della vita e la capacità di affrontare la malattia con nuove risorse.

Non si tratta solo di affrontare i sintomi, ma di ritrovare un senso di appartenenza al proprio progetto di vita.

Disidentificarsi dalla diagnosi è un passo essenziale per affrontare la pressione sociale e medica legata al tema della fertilità, una narrazione che spesso condiziona il rapporto con il proprio corpo, i sogni e la creatività.

Imparare a percepirsi fertili non solo in senso biologico, ma come donne capaci di creare, trasformare e vivere pienamente, è un atto di riconnessione profonda con sé stesse.

Sono nata e cresciuta in Italia, a Cesena, in un luogo ricco di doni e suggestioni, circondata da una natura abbondante e generosa.

Ho trascorso la mia infanzia e la mia adolescenza mangiando fragole e pesche naturalmente bio, le verdure dell’orto, le uova della nonna e la pasta fatta in casa.

Dal 2013 al 2018 ho affrontato un percorso difficile a causa dell’endometriosi, una sfida che ha segnato profondamente la mia vita e mi ha guidata verso un cambiamento radicale. Grazie a un approccio integrato, che ha coinvolto la revisione dello stile di vita e alimentare, la gestione dello stress e il supporto di discipline olistiche, ho imparato non solo a convivere con la diagnosi, ma a riscoprire il mio corpo e il mio equilibrio interiore.

Oggi questa esperienza è diventata il cuore della mia missione: accompagnare altre donne verso un percorso di cura consapevole, dove alimentazione, benessere emotivo e tecniche naturali si uniscono per creare uno stile di vita rigenerante.

Lo faccio integrando nutrizione olistica, rimedi omeopatici e competenze di valutazione emotiva, affinché ogni donna possa ritrovare il proprio equilibrio e vivere con pienezza e consapevolezza.

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.