“I principi per il cambiamento”

Data: Sabato 13 Aprile 2024

Ora: Dalle 20:15

Luogo: Sala Samadhi

Relatore: Dott. Luca Mazzucchelli
Conferenza gratuita
Posti limitati

La conferenza: Con un appassionante storytelling Luca Mazzucchelli ripercorre la sua vita professionale tra successi ed errori, per presentare alcune fondamentali lezioni necessarie a prosperare nell’attuale contesto lavorativo e sociale.

Da psicologo di periferia impegnato in un lavoro logorante ma formativo all’interno di un campo Rom, Luca racconta in che modo abbia preso spazio all’interno della sua professione, diventando oggi una delle figure più influenti nel suo settore. Il racconto delle sue 4 vite lavorative (la gavetta, il comunicatore, lo psicoterapeuta e l’imprenditore) offre ai partecipanti abbondanti aneddoti e strategie concrete per cambiare fin da subito la propria vita personale e professionale.

Durante lo speech verranno toccati alcuni tra i seguenti punti:

1. Costruire fiducia andando verso gli altri
2. Come trovare il coraggio di essere felici
3. L’importanza di considerarsi causa
4. Il vero ruolo degli obiettivi
5. Dare di più per avere di più
6. Imparare a credere in ciò che non c’è ancora
7. Cambiare mindset per cambiare vita
8. Allineare valori, azioni e obiettivi
9. Pensare con la logica, agire con le emozioni
10. Sognare in grande
11. Curare le proprie energie
12. Fare il lavoro duro (emozioni)

Dott. Luca Mazzucchelli

Dott. Luca Mazzucchelli, professionista versatile nel campo della psicologia, della psicoterapia e dell’imprenditoria. La mia passione per il potenziale umano mi ha portato a ricoprire ruoli diversificati, dall’essere un Mental Coach per X Factor 2019 a diventare un autore di bestseller internazionale.

Con oltre 60.000 persone formate sia online che offline nell’ultimo anno, mi impegno costantemente a trasmettere conoscenze e competenze che possano migliorare la vita degli altri. Il mio libro “Fattore 1% – piccole abitudini per grandi risultati” ha rapidamente guadagnato fama diventando un caso editoriale in pochi mesi dalla sua pubblicazione. Ora è tradotto in 15 Paesi, dimostrando il suo impatto su un pubblico globale.

Al di là del mio ruolo di autore e formatore, sono anche coinvolto nell’ambito accademico, collaborando come docente presso la prestigiosa Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa. Qui conduco un corso sul “coaching emotivazionale”, focalizzato sull’aiutare gli altri a scoprire e sfruttare appieno il loro potenziale.

Sono motivato dalla convinzione che anche i piccoli cambiamenti possono portare a grandi risultati, e mi impegno a ispirare gli altri a perseguire il successo personale e professionale attraverso pratiche positive e abitudini costruttive.

Unisciti a noi, diventa espositore!

Richiedi maggiori informazioni

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.