Relatore: Daniele Santagà – Conferenza gratuita

La nutraceutica
per la longevità

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 15:00

Relatore: Daniele Santagà – Conferenza gratuita

La nutraceutica per la longevità

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 16:30

La nutraceutica per la longevità

Relatore: Daniele Santagà
Conferenza gratuita

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 16:30

La Conferenza: L’aiuto della nutraceutica assieme al corretto stile di vita per contrastare la senescenza, è il modo migliore per mitigare l’impatto dell’infiammazione cronica silente, comun denominatore delle malattie cronico degenerative.

Radicali liberi, prodotti della glicazione avanzata, xenobiotici, lipopolisaccaridi ecc. accelerano i processi d’invecchiamento. Superfood, spezie, piante medicinali, alghe e polifenoli sono solo alcuni degli aiuti che la natura ci offre per rallentare il processo dell’invecchiamento e per aumentare la longevità in salute

Laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana, Chinesiologo, Osteopata, MFT, Master in Alimentazione e dietetica vegetariana, Master in Alimentazione e nutrizione applicata allo sport UNIVPM, CAF Fitoterapia clinica UNIPD.

Da 40 anni studia e lavora nel campo della salute umana, sia con tecniche manuali che nel campo della Nutraceutica.

Fa parte dell’ Integrative Medicine Research Group (IMRG) dove tiene regolarmente attività di relatore in importanti convegni sulla medicina integrativa. Insegna fitoterapia presso il Corso di Alta Formazione in Fitoterapia clinica presso l’università di Padova. Ha insegnato al Master di medicina integrativa presso l’università di Firenze.

Autore di 5 libri su tematiche relative alla medicina complementare. Si occupa di ricerca e sviluppo di prodotti nutraceutici presso importanti aziende del settore da più di 10 anni.

Naturopata ha insegnato per 20 anni fitoterapia, nutrizione e tecniche complementari presso un’importante scuola di naturopatia italiana. Membro di numerose società scientifiche nel campo della nutraceutica e della fitoterapia (Sinut, Sifit, Aimf, IMRG).

Tiene regolarmente webinar e conferenze sulla nutraceutica

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.