Relatore: Stefania Cazzavillan – Conferenza gratuita

Micoterapia a sostegno
delle funzioni cognitive

Sabato 22 marzo – ore 14:00 | posti limitati

Relatore: Stefania Cazzavillan – Conferenza gratuita

Micoterapia a sostegno delle funzioni cognitive

Sabato 22 marzo – ore 14:00 | posti limitati

Micoterapia a sostegno
delle funzioni cognitive

Relatore: Stefania Cazzavillan
Conferenza gratuita

Sabato 22 marzo – ore 14:00
posti limitati

La Conferenza: Attualmente si osserva un importante aumento delle malattie neurologiche, dall’ansia e  depressione alle malattie neurodegenerative come ad esempio il morbo di Alzheimer . Oltre all’alimentazione e allo stile di vita possiamo aiutare il nostro cervello con sostanze “nootrope”, tra queste i funghi medicinali, alcuni dei quali sono considerati dei veri e propri “cibi per il cervello”.

Funghi come l’Hericium erinaceus, il Ganoderma lucidum (Reishi) e il Cordyceps sinensis sono quelli principalmente usati per la prevenzione e il trattamento di sostegno delle malattie neurologiche e neurodegenerative. Essi agiscono riducendo la neuroinfiammazione, migliorando lo stato del microbiota e dell’intestino e riequilibrando l’asse intestino-cervello, ma anche potenziando la plasticità sinaptica e la neurogenesi cerebrale

Dr.ssa Stefania CazzavillanLaureata in Biologia con Specializzazione in Genetica, Diplomata in Naturopatia, Ricercatrice in Biologia Molecolare e Micoterapia, nonché Consulente in Nutrizione Biointegrata. È attualmente Ricercatore presso l’Integrative Medicine Research Group (IMRG) e Professore a contratto presso l’Università di Milano.

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Padova nel 1987, ottiene l’abilitazione alla professione di Biologo nel 1988 presso l’Università di Parma. Nel 1997 consegue il Diploma di Specializzazione in Genetica cum laude presso l’Università di Bologna. Completa nel 2006 il Diploma di Naturopatia Tradizionale presso l’Istituto Rudy Lanza, seguendo successivamente percorsi formativi in Medicina Funzionale (2010-2014) e Neurotraining.

La Dr.ssa Cazzavillan vanta oltre 30 anni di esperienza nel campo della ricerca scientifica e della diagnostica molecolare. Tra il 1989 e il 2010, ha ricoperto diversi ruoli presso l’Ospedale Civile di Vicenza: Assistente di Ricerca, Consulente Biologo e Dirigente Biologo. In questa fase, si è occupata di diagnostica molecolare e ricerca applicata nei campi delle patologie oncoematologiche, oncologiche e infettive, con focus su HIV, aterosclerosi, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Ha sviluppato sistemi avanzati per la diagnostica molecolare precoce, come la rilevazione del virus HPV e infezioni sub-cliniche nei pazienti immunocompromessi.

Dal 2001, la Dr.ssa Cazzavillan si dedica alla Medicina Integrativa, esplorando il ruolo dei funghi medicinali (Micoterapia) nella salute umana. Con un approccio basato su solide evidenze scientifiche, promuove la nutrizione integrata come strumento di prevenzione e supporto biologico in condizioni patologiche. Da oltre 15 anni, diffonde la conoscenza della Micoterapia attraverso pubblicazioni, conferenze, corsi di formazione e collaborazioni con aziende e istituzioni accademiche italiane ed estere.

Tra le sue esperienze didattiche spiccano:

  • Docente presso il Master di “MTC e fertilità naturale” (2017-2020 – AMAB).
  • Docente al Master di Nutrizione di 2° livello dell’Università di Pavia (2019-2021).
  • Docente presso l’Istituto di Medicina Naturale di Urbino (dal 2020).
  • Professore a contratto per il Master di Psico-Oncologia presso l’Università di Milano (dal 2020).

Dal 2021 è membro del comitato scientifico dell’Integrative Medicine Research Group (IMRG), un ente dedicato alla ricerca scientifica e all’integrazione delle medicine naturali nei protocolli clinici.

La Dr.ssa Cazzavillan è inoltre autrice di libri e articoli nel settore della medicina naturale, nutrizione biointegrata e micoterapia, contribuendo a colmare il divario tra ricerca scientifica e pratica clinica.

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.