Relatore: Mariachiara Lietti e Valentina Sanguineti – Conferenza gratuita

Curare i nostri animali a 360° si può?
Scopriamolo insieme

Domenica 23 Marzo 2025 dalle 12:30

Relatore: Mariachiara Lietti e Valentina Sanguineti – Conferenza gratuita

Curare i nostri animali a 360° si può?
Scopriamolo insieme

Domenica 23 Marzo 2025 dalle 12:30

Curare i nostri animali a 360° si può?
Scopriamolo insieme

Relatore: Mariachiara Lietti e Valentina Sanguineti
Conferenza gratuita

Domenica 23 Marzo 2025 dalle 12:30

La Conferenza: Le veterinarie del centro Orso Bruno spiegano come si può integrare la medicina classica a quella olistica per rendere la vita di animali e pet parent più sana e felice possibile. Il medico del futuro deve essere una guida per il percorso verso il benessere e deve lavorare ponendo l’individuo al centro, prima della malattia

Medico veterinario specialista in Medicina Tradizionale Cinese

La natura è da sempre parte integrante della mia vita. Ho trascorso 15 anni negli scout, durante i quali ho imparato ad apprezzare la bellezza della montagna e il contatto profondo con gli animali. Nel tempo libero amo praticare meditazione e yoga, e passeggiare con il mio inseparabile chihuahua Knam.

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria nel 2004 presso l’Università di Milano.

Fin dai primi anni della mia professione mi sono avvicinata con interesse e curiosità alla medicina non convenzionale. Ho scelto di specializzarmi in agopuntura (corso triennale SIAV e corso triennale per docenti) e in omotossicologia veterinaria (corso annuale AIOT). Con passione seguo anche altre discipline come la floriterapia e la fitoterapia, che integro nella mia pratica quotidiana come strumenti validi per la prevenzione e la cura del benessere animale.

Sono particolarmente appassionata di citologia e ho frequentato numerosi corsi di aggiornamento in medicina interna, con un focus su dermatologia e medicina d’urgenza.

Il mio percorso personale

Gli animali sono stati al centro del mio mondo fin da bambina. Nel 2009, ho perso il mio amatissimo cane Batik a causa di un tumore al pericardio. È stata un’esperienza devastante: non poterlo aiutare o salvare mi ha lasciato una profonda frustrazione. Questo dolore mi ha spinta a cercare nuove metodologie di cura e così ho scoperto la medicina tradizionale cinese. È stato come aprire il vaso di Pandora, un mondo che mi ha cambiato come veterinaria e come persona.

Da allora, il mio desiderio è imparare sempre di più per offrire ai miei pazienti la miglior qualità di vita possibile, anche nei momenti più difficili della malattia.

Di cosa mi occupo

Mi dedico con passione a:

  • Nutrizione
  • Medicina tradizionale cinese
  • Fitoterapia
  • Omotossicologia
  • Micoterapia
  • Oli essenziali
  • Fiori di Bach

La mia filosofia

Credo fermamente in un approccio olistico e integrato alla cura degli animali: ogni singola componente della loro vita va analizzata e compresa per far sì che possano vivere al meglio delle loro possibilità.

La mia missione è aiutare il maggior numero possibile di animali a:

  1. Mangiare ciò che la loro natura richiede, sia per la salute fisica che per il loro equilibrio psicologico.
  2. Promuovere la loro salute in un’ottica preventiva, grazie alla medicina olistica.

Prendersi cura degli animali significa prendersi cura del loro benessere a 360 gradi.

Sin da bambina, gli animali sono stati al centro del suo mondo.

Si è laureata in veterinaria a Milano nel 2004. Nel 2009, il suo amatissimo cane Batik è stato colpito da un tumore al pericardio e l’ha perso in pochi giorni. La frustrazione di non essere riuscita ad aiutarlo o salvarlo l’ha spinta a studiare nuove metodologie di cura. Così ha iniziato il suo percorso nella medicina tradizionale cinese, un’esperienza che ha definito come “aprire il vaso di Pandora”.

Il suo desiderio è imparare sempre di più per offrire ai suoi pazienti la migliore qualità di vita possibile, anche nei casi di malattia grave. Attualmente si occupa di nutrizione, medicina tradizionale cinese, fitoterapia, omotossicologia, micoterapia, oli essenziali e fiori di Bach… per il momento.

Crede fermamente in un approccio a 360 gradi, dove ogni aspetto della vita del paziente viene analizzato per consentirgli di vivere al massimo delle sue possibilità.

La sua missione è aiutare il maggior numero possibile di animali a nutrirsi secondo la loro natura, non solo per la salute fisica ma anche per il loro benessere psicologico, e promuovere la prevenzione attraverso la medicina olistica

Iscriviti alla conferenza

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.