“Yoga della risata”

Data: Domenica 14 Aprile 2024

Ora: Dalle 12:00

Luogo: Sala Veda

Luana Zanetti

Costo: 20 chf

Workshop: Sei stressato? Depresso? Stai vivendo un momento difficile della tua vita? Vuoi ritrovare la tua capacità di sorridere? Prova lo Yoga della Risata! Lo Yoga della risata è una pratica di resilenza e di cambiamento profondo della visione della nostra esistenza.

La geniale intuizione del medico indiano Madan Kataria permette a qualsiasi persona di attivare una visione positiva della vita, portare gioia, sentirsi bene, diffondere pace e amore. Come si pratica? Lo Yoga della risata si pratica in gruppo o da soli, attraverso esercizi di risate, si gioca, si libera il proprio bambino interiore, ci si muove nello spazio, si inspira e espira in modo guidato e gradualmente, la risata da autoindotta, diventa autentica. Perché si chiama Yoga della Risata? Dopo aver capito che si può ridere senza alcun motivo, il Dottor Kataria associa le tecniche dello Yoga come la respirazione profonda (Pranayama) e la meditazione in modo da sostenere la risata il più a lungo possibile. Diversi studi scientifici provano che il cervello durante una risata sostenuta di 15 minuti produce endorfine e serotonina (gli ormoni della felicità), rinforza il sistema immunitario, riduce il livello di cortisolo abbassando il livello di stress, aumenta l’apporto di ossigeno, rigenera le cellule, attiva il sistema cardio-circolatorio, calma la mente, aumenta l’energia e la connessione con sé stessi e gli altri.

Il Dottor Madan Kataria con sua moglie Maduri svolgono la loro attività di diffusione dello Yoga della risata per la Salute, la felicità e la Pace nel mondo dal 1995, quando in un parco di Mumbai si riunirono con solo 4 persone a ridere. Attualmente si pratica in tutto il mondo, nei club della risata, online o al telefono. Se lo desideri puoi frequentare un corso con diploma internazionale che permette di diventare Leader per poter condurre sessioni nelle aziende, nelle case anziani, nelle scuole, nelle carceri, nelle situazioni di dipendenza, ospedali, centri yoga e fitness.

L’ intento di chi pratica lo Yoga della risata è di diffondere gioia nella propria vita ed intorno a sé, sentirsi connesso con gli altri e portare la pace nel mondo attraverso la risata.

Costo: 20 CHF adulti da pagare durante workshop

Gratuito: bambini, ragazzi, terza età

Indicazioni: portare vestiti comodi e calze avvertenza: non adatto a persone che hanno subito operazioni recenti a livello addominale, donne in stato di gravidanza avanzato.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: CONTATTO TELEFONICO: 004178 6866997 /MAIL: zanetti.luana@hotmail.com

Unisciti a noi, diventa espositore!

Richiedi maggiori informazioni

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.