“Camminata sui carboni ardenti”

Data: Venerdì 12 Aprile 2024

Ora: Dalle 19:30

Costo: 100.-

Luogo: Sala 1

Note: Da portare con sé:
coperta, 3 vecchi giornali

Relatore: Gerard Moccetti
Experience a pagamento

L’experience: La camminata sui carboni ardenti è stata utilizzata per oltre mille anni in molte culture in tutto il mondo, in particolare come “rito di passaggio” L’obiettivo delle preparazioni e della camminata sulla brace ardente è di lasciare di nuovo correre le energie bloccate e di superare i dubbi e le paure, evitando così che determinino il nostro vissuto quotidiano. Camminare sulla brace ardente purifica, rinforza e dà sicurezza in sé stessi; si tratta di un’esperienza spirituale molto profonda che, in ogni situazione della vita, può aiutare.
L’evento condotto da Gérard Moccetti, coach esperto in firewalking, si articola in due sessioni.
Nella prima parte Moccetti condurrà una presentazione teorica per rafforzare la fiducia, insegnando la preziosa lezione sul potere della mente e l’effetto che i pensieri e le credenze hanno sulla nostra esperienza della realtà. Moccetti parlerà di paure, di come gestirle con successo ogni volta che si presentano e di trasformarle in opportunità di crescita. La vita  infatti è piena di ostacoli e paure che possono essere facili da gestire.
Questo periodo di formazione essenziale offre ai partecipanti molti esempi di superamento delle paure e inizia a promuovere un vero spirito di squadra tra tutti i partecipanti e attiva una rete di supporto da parte di tutti.

Al termine della sessione teorica, i partecipanti saranno invitati ad attraversare il letto di carboni ardenti.
La camminata sulla brace è facoltativa. Non è importante se, alla fine, si cammini sulla brace o meno; è importante che si decida in modo cosciente quello che si vuole: il confronto con la paura (vitale) e la ricerca della propria centralità sono i punti principali della camminata sulla brace ardente.

La camminata sui carboni ardenti ti permetterà di

  • Promuovere le abilità sociali
  • Abbandonare le abitudini
  • Ottenere un profondo senso di realizzazione
  • Ottenere motivazione per la vita di tutti i giorni
  • Agire invece di subire
  • Trovare soluzioni

Gérard Moccetti, classe 1959.

durante i suoi anni come impiegato di banca si è interessato delle potenzialità del team building e dello sviluppo personale e di gruppo dei lavoratori, arrivando a sviluppare un interesse e una profonda conoscenza della camminata sul fuoco come possibilità di crescita personale e lavorativa. All’inizio degli anni ’90 è stato uno tra i primi ad introdurre la camminata sui carboni ardenti nel mondo aziendale, in molte importanti imprese e club sportivi internazionali.
Il 19.01.2003 Moccetti ha stabilito un record mondiale con una camminata di 50,50 metri a una temperatura media di 667 gradi che gli valsa l’iscrizione nel libro Guinness World Record.

Experience precedenti

Unisciti a noi, diventa espositore!

Richiedi maggiori informazioni

*campi obbligatori

Visitare Tisana Lugano

Date: 20-23 Marzo
Dove: Centro esposizioni di Lugano

Orari:
Giovedì dalle 14.00 alle 22.00
Venerdì dalle 10.00 alle 22.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00

Intero: CHF 10 / Euro 10
Ridotto: CHF 5 / Euro 5 (studenti e over 65 con tessera AVS)
Ridotto Online: Se compilato il Form Online si ha diritto al biglietto ridotto
Gratuito: minori di 14 anni accompagnati dai genitori e disabili


Centro Esposizioni
Via Campo Marzio
6900 Lugano – CH

Lugano è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto pubblico e privato.

Auto e bus

Da Milano:

autostrada A9 dei Laghi, direzione Como-San Gottardo oppure autostrada A8, direzione Varese-Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: Lugano SUD.

Da Zurigo:

autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Lugano NORD.

– Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre), acquistabile direttamente in dogana.

Treno

La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estremamente estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese. http://www.sbb.ch/

Collegamenti con il centro cittadino: il centro città è facilmente raggiungibile a piedi (10 minuti) o comodamente con i mezzi pubblici (http://www.tplsa.ch/)

Funicolare Lugano-Stazione FFS

Il servizio della funicolare Stazione TPL è sospeso fino a dicembre 2016. In sostituzione è disponibile FuniBus, un servizio di bus navetta che garantisce il collegamento diretto tra Stazione FFS e centro città. Il FuniBus è in servizio tutti i giorni dalle 5:20 alle 23:55 con una frequenza media nei giorni feriali di 10′ e di 7′ negli orari di punta tra le 16:00 e le 19:00. Il tempo di percorrenza è di circa 6′ – 10′ (a dipendenza del traffico).  Il costo del biglietto è di 1.10 Franchi. Ulteriori informazioni:
http://www.luganoturismo.ch/it/644/funibus.aspx

Taxi
Telefono +41 (0)91 922 88 33

Aereo

Aeroporto Lugano-Agno

Situato a sud delle Alpi, tra Zurigo e Milano, l’aeroporto di Lugano assicura un collegamento veloce tra la regione insubrica e i principali centri svizzeri ed europei. Per informazioni consultare il sito ufficiale Aeroporto Lugano-Agno.

L’aeroporto di Milano Malpensa è facilmente raggiungibile tramite la rete autostradale che collega la Svizzera all’Italia.