Relatore: Celena Altagracia Rodriguez – Conferenza gratuita

I 7 miti della meditazione

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 17:30

Relatore: Celena Altagracia Rodriguez – Conferenza gratuita

I 7 miti della meditazione

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 17:30

I 7 miti della meditazione

Relatore: Celena Altagracia Rodriguez
Conferenza gratuita

Sabato 22 Marzo 2025 dalle 17:30

La Conferenza:

  1. La meditazione serve per rilassarsi:La meditazione va oltre il semplice rilassamento. È un allenamento mentale che porta a una maggiore consapevolezza, concentrazione e capacità di gestire le emozioni, anche quelle difficili. Il rilassamento è spesso un effetto collaterale piacevole, ma non l’obiettivo principale.
  2. Serve molto tempo per meditare:Anche pochi minuti al giorno possono portare benefici. L’importante è la regolarità della pratica. Non è necessario sedersi per ore in una posizione scomoda.
  3. La mindfulness è per i monaci o per chi ha uno stile di vita ascetico:La mindfulness è una pratica accessibile a tutti, indipendentemente dalla religione, dalla cultura o dallo stile di vita. Può essere integrata nella vita quotidiana, anche in pochi minuti.
  4. Se non riesco a “svuotare la mente”, sto sbagliando:La mente è come un fiume: i pensieri fluiscono continuamente. L’obiettivo non è eliminare i pensieri, ma osservarli senza giudizio, come nuvole che passano nel cielo.
  5. Bisogna essere “spirituali” per praticare la mindfulness:La mindfulness è una pratica laica, non richiede alcuna credenza religiosa. Si basa sull’esperienza diretta e sull’osservazione della propria mente e del proprio corpo.
  6. La meditazione serve solo per calmare la mente:La meditazione può aiutare a calmare la mente, ma ha anche molti altri benefici: aumenta la concentrazione, migliora la memoria, riduce lo stress, aumenta l’empatia e favorisce un maggiore benessere generale.
  7. Per praticare la mindfulness bisogna stare seduti e respirare:Esistono molte forme di meditazione, e non tutte richiedono di stare seduti con le gambe incrociate. Si può praticare la mindfulness camminando, mangiando, lavorando o svolgendo qualsiasi altra attività.

Perché questi miti sono dannosi?

Questi miti possono scoraggiare le persone a provare la meditazione, facendole credere che sia qualcosa di complicato, riservato a pochi eletti o poco pratico per la vita moderna. In realtà, la meditazione è uno strumento potente e accessibile a tutti, che può portare a significativi miglioramenti nella qualità della vita.

Cosa aspettarsi dalla meditazione?

I benefici della meditazione sono numerosi e individuali. Alcuni dei benefici più comuni includono:

• Riduzione dello stress e dell’ansia

• Miglioramento della qualità del sonno

• Aumento della concentrazione e della memoria

• Maggiore consapevolezza del corpo e delle emozioni

• Aumento dell’empatia e delle relazioni interpersonali

• Maggiore calma e serenità mentale

Come iniziare a meditare?

• Scegli un momento tranquillo: Anche pochi minuti al giorno sono sufficienti.

• Trova un posto comodo: Puoi sederti su una sedia, sul pavimento o sdraiarti.

• Concentrati sul respiro: Osserva il tuo respiro entrare ed uscire dal corpo.

• Non giudicare: Se la mente vaga, riportala gentilmente al respiro.

• Sii paziente e costante: I benefici della meditazione si manifestano nel tempo.

Sono Celena Altagracia Rodriguez nata a Santiago, Repubblica Dominicana. Nel 2015 ho iniziato il percorso di Mindfulness Immaginale. Ho concluso tale percorso nel 2018 con Selena Calloni Williams.

 

Nel 2019 ho seguito con successo il percorso di Forest Therapy abbinato alla Mindfulness sempre con Selene C.W.

Continuando la mia ricerca e approfondimento per la tecnica della Mindfulness ho incontrato il dott. Graziano Scarascia, psicologo e insegnante di tale tecnica dotato di grande passione e grande professionalità, che ringrazio infinitamente per i suoi insegnamenti che hanno contribuito ad arricchire il mio bagaglio. Tutt’oggi continuo a formarmi con Graziano.

 

La Mindfulness è entrata nella mia vita come una benedizione preservando il mio stato emotivo e mentale nei momenti più’ difficili della mia vita, consentendomi di acquisire la consapevolezza del momento presente.

Oggi svolgo pratiche di Mindfulness e Forest Therapy con diverse persone ottenendo ottimi risultati.

La Mindfulness è una tecnica meditativa di crescita personale che consente di ottenere ottimi risultati; la nostra mente ha bisogno di nutrimento quotidiano: bastano pochi minuti al giorno. 

Quando il nostro corpo ha fame dobbiamo nutrirci, ugualmente la nostra mente ha bisogno di nutrirsi quotidianamente tramite la meditazione.

 

La Mindfulness MBSR in natura è molto efficace: la natura è il nostro migliore alleato! Questa pratica dona serenità e consapevolezza, aumenta il campo visivo consentendo di osservare ciò che una volta passava inosservato: rafforza l’udito, il tatto, il gusto, l’olfatto. Amplificando i sensi consente di scoprire un nuovo meraviglioso mondo.

Imparando a respirare migliori il sistema immunitario, la camminata in natura migliora la forma fisica e la capacità di rapportarsi a coloro che percorrono la via con noi.

Richiedi preventivo

Diventa espositore a Tisana, la fiera del Benessere!

*campi obbligatori