Caricamento Eventi

EXPERIENCE

Il Training Autogeno è un po’ come un’isola su cui potete rifugiarvi quando avete bisogno di staccare la spina, di riprendere contatto con i vostri desideri, di liberarvi dallo stress.
È un metodo di auto-distensione, come lo ha definito negli anni Trenta il suo ideatore, lo psichiatra tedesco J. H. Schultz.
È una tecnica di rilassamento profondo che porta ad allontanarsi temporaneamente dalla realtà.
Immaginate che il vostro atteggiamento abituale, quello con cui vi svegliate ogni mattina e che assumete durante la giornata, sia come un vestito: il training autogeno vi permette di toglierlo per un momento e di vedere cosa c’è sotto.
È un modo per diventare più padroni di sé, una condizione indispensabile per sopportare e superare le tensioni o per prendere decisioni importanti. È come se, con il pensiero, si facesse un massaggio al corpo e all’anima. Più spesso ripetete questo massaggio, più ne sentirete i benefici.
Chi pratica con costanza diventa meno sensibile agli stimoli stressanti, quelli che a lungo andare provocano vari disturbi, dalle contrazioni muscolari (in particolare nella zona delle spalle) alla tachicardia.
Affinché gli esercizi siano efficaci, occorre imparare ad eseguirli correttamente, praticarli con assiduità e fiducia. Potrete farli ovunque vi troviate, anche in ufficio e richiedono poco tempo, basta trovare una posizione comoda e un po’ appartata
L’ipnosi è una condizione, uno stato di coscienza simile al sonno che permette l’accesso agli stati profondi della nostra consapevolezza e quindi ci consente di mettere in atto tutti i cambiamenti desiderati.
Con l’aiuto dell’ipnotista, vengono per così dire dissemblati gli schemi di comportamento ormai scesi sotto la soglia della coscienza, vengono cambiati i riferimenti percettivi e cognitivi, quindi riassemblati in combinazioni diverse.
In questo modo le risorse del paziente sono valorizzate e utilizzate per la risoluzione dello stato di sofferenza.
È ormai riconosciuta come strumento valido per la cura di nevrosi, per il controllo del dolore fisico, per l’eliminazione di disturbi del comportamento.
Occorre chiarire però che la persona in stato ipnotico non è, come spesso erroneamente si pensa, sotto totale dominio dell’ipnotista, anzi, sa bene cosa sta facendo e percependo.
Semplicemente ha messo da parte la critica, la ragione a favore dell’uso creativo delle risorse della mente.

IL RELATORE

Il Dr Ciro Barberio Ph.D. si è laureato in psicologia clinica nel campus europeo dell’Università di S. Diego in California, e presso lo stesso ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca.
È inoltre diplomato in terapia del comportamento presso l’Università di Giessen in Germania, in ipnosi presso il C.i.s.s.p.a.t. di Padova nonché in psicoterapie autogene presso diverse istituzioni.
Nel 1989 ottiene i diplomi di conduttore di gruppo e di scienze neoreichiane presso l’Istituto Wilhelm Reich di Lugano.
Nel 1992 l’International Society for Holistic Health di Londra gli conferisce i diplomi in scienze bioenergetiche e in psicoterapie brevi.
Consegue inoltre il diploma di dirigente di comunità presso l’I.T.F. di Mantova e quello di Logoterapia esistenziale di secondo livello di Victor Frankl. Dal 1986 esercita in Svizzera nell’ambito della naturopatia. È iscritto alle associazioni NVS e EMR dei medici naturalistici svizzeri e all’APsI (Associazione Psicologi Italiani). È docente di Training Autogeno alla Scuola Club Migros di Lugano, Mendrisio, Bellinzona.
Nel 1986 ha fondato il Centro Ticinese di Tecniche di Rilassamento che dirige tuttora.

Torna in cima