Caricamento Eventi

CONFERENZA

– Che cos’è un trauma.
– Come influenza le nostre vite un trauma irrisolto.

Il trauma è tra le cause di sofferenza umana maggiormente incomprese, eluse, sottovalutate, e quindi non curate.
Le reazioni umane di fronte al pericolo rientrano in un piano d’azione istintivo comune a tutti i mammiferi: allerta, azione difensiva (lotta, fuga, immobilità) e alla fine, scarica dell’energia attivata.
Se per qualunque motivo contingente, psicologico, sociale o culturale, questo ciclo biologico non viene completato, il sistema “Psico-Neuro-Endo-Immunitario” rimane in allerta come se il pericolo fosse ancora incombente.
Col tempo, questo stato di tensione interna comincerà a produrre sintomi che possono invadere ogni aspetto della vita e distorcere il tessuto stesso delle relazioni con se stessi e con glia altri.

Il trauma non risiede nell’evento, ma nella fisiologia del corpo.

Il lavoro sui traumi ci riporta a casa in modo naturale e ci risveglia a nuova vita.

IL RELATORE

Angelo Bigontina è un operatore di Integrazione Strutturale secondo il metodo Rolfing® e faciliatore di Somatic Experiencing® per il lavoro sui traumi.
Diventa dottore in Scienze Naturali nel 2001 all’università di Padova, dopo di che lavora per qualche anno come biologo Marino alle Isole Maldive, dove il contatto con la natura e le sue ricerche nel campo umano lo portano a realizzare che il modo migliore per stare in armonia con sé stessi e con il mondo che ci circonda è attraverso la consapevolezza corporea. Da questa presa di coscienza comincia un percorso di sperimentazione di varie discipline che lo portano ad abbracciare inizialmente il mondo del Rolfing® e successivamente Somatic Experiencing®.
Ha avuto l’onore di essere un allievo di Hubert Godard, il massimo esperto a livello mondiale per quanto concerne la consapevolezza del corpo e del suo movimento e di Bill Smythe, M.A. ideatore insieme a Peter Levin del lavoro sul trauma.

Prenota

I ticket non sono disponibili in quanto questo Tickets è passato.
Torna in cima